lesioni muscolari senza contatto

Testi di: Massimo Magistrali1, Luca Stefanini1,2, Michele Abate3, Giulio Biancalana4, Andrea Stegagno4, Paolo Cugia5, Piero Candoli6, Giuseppe Anania7, Pier Luigi Lucchese8, Diego Gaddi10,11,12, Piero Volpi9,10, Francesco Mariani2, Lorenzo Boldrini13, Nicola Filippi14, Annunziata Cerrone15, Cristiano Sirtori16, Paolo Battaglino17, Guido Bravin18,19, Emilio Del Fabro19, Mattia Berti20,21, Eugenio Vecchini21,22 e Marco A. Minetto23.

Informazioni supplementari English Version
https://sportsmedicine-open.springeropen.com/articles/10.1186/s40798-024-00738-0

ABSTRACT

Background
Sebbene esistano ricerche approfondite sulle lesioni muscolari tra i calciatori adulti, persiste una notevole lacuna negli studi riguardanti i calciatori più giovani. Lo scopo del presente studio è quello di fornire dati epidemiologici sulle caratteristiche degli infortuni muscolari con la relativa perdita di tempo nei giovani calciatori che partecipano al Campionato Italiano Under 19 maschile élite (“Primavera 1”).

Risultati
Condotto come studio di coorte multicentrico, prospettico e osservazionale, questa ricerca ha raccolto dati sugli infortuni nella stagione 2022-23 in 14 dei 18 club del primo campionato italiano Primavera 1.
La coorte comprendeva 391 giocatori con un’età media (± deviazione standard) di 18,0 ± 0,4 anni. Sono stati segnalati un totale di 479 infortuni, con una perdita di 14.231 giorni di attività.
Di questi, gli infortuni muscolari sono stati 209 (44%), pari a 4.519 (32%) giorni persi. L’incidenza complessiva delle lesioni muscolari è stata di 1,82/1000 ore, con un carico medio di lesioni di 39,4 giorni persi/1000 ore. Quasi tutte le lesioni muscolari (206 su 209: 98,5%) si sono verificate nei muscoli posteriori della coscia, nei quadricipiti, negli adduttori, nel polpaccio e nell’ileopsoas. Gli infortuni ai muscoli posteriori della coscia sono stati i più gravosi (18,8 giorni persi/1000 ore) e rappresentano quasi la metà di tutti i giorni persi a causa di infortuni muscolari.
L’incidenza e il carico delle lesioni agli adduttori (0,25 lesioni e 4,1 giorni persi/1000 ore, rispettivamente) sono risultati paragonabili alle lesioni al polpaccio (0,24 lesioni e 4,7 giorni persi/1000 ore, rispettivamente).
Le lesioni dell’ileopsoas hanno rappresentato una parte degna di nota del totale, con un’incidenza di lesioni di 0,16/1000 ore e un carico di 3,3 giorni persi/1000 ore.
Le lesioni con coinvolgimento mio-tendineo o mio-aponeurotico hanno dato un ritorno ritardato al calcio rispetto a quelle senza tale coinvolgimento (35,6 vs. 18,5 giorni, p 28 giorni).

Conclusioni
Lo studio ha evidenziato una distribuzione peculiare delle lesioni muscolari senza contatto tra i giovani calciatori d’élite.
Mentre gli infortuni ai tendini del ginocchio si sono confermati come i più gravosi, l’incidenza e il carico degli infortuni agli adduttori ed ai polpacci sono risultati simili. Sono stati osservati un’incidenza ed un carico significativi di lesioni dell’ileopsoas.
Questi risultati suggeriscono potenziali implementazioni di strategie mirate di prevenzione degli infortuni nell’élite maschile italiana Under 19

Punti chiave

  • Nel Campionato italiano Under 19 maschile di calcio, ogni Club può aspettarsi circa 15 infortuni muscolari senza contatto durante la stagione (per una squadra di 25 giocatori) così distribuiti: 6 muscoli posteriori della coscia, 3 quadricipiti, 2 adduttori, 2 polpacci e 1 lesioni muscolari ileopsoas.
  • L’incidenza e il carico degli infortuni ai tendini del ginocchio (sia nelle sessioni di allenamento che durante le partite), così come la percentuale di nuovi infortuni, sono risultati essere i più alti tra i siti muscolari.
  • Le lesioni agli adduttori e ai muscoli del polpaccio hanno mostrato valori comparabili di incidenza e carico.
  • L’ileopsoas è emerso come un sito di infortunio degno di nota nell’attuale gruppo, in particolare durante le sessioni di allenamento.
  • L’aponeurosi o il danno ai tendini è stato associato a un ritorno più lungo al timing del calcio, in particolare negli infortuni ai muscoli posteriori della coscia e agli adduttori.

Parole chiave tendini del ginocchio, adduttori, ileopsoas, incidenza, carico, distribuzione.

Background
Il calcio è riconosciuto a livello globale come lo sport più praticato, in particolare tra i giovani [1].
I giovani calciatori affrontano un’alta incidenza di infortuni [2] che potrebbero avere un impatto significativo sulla loro salute e sulle loro future carriere [3, 4].
Comprendere l’incidenza, l’onere e le caratteristiche degli infortuni all’interno di questa fascia di età è quindi fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione efficaci [5, 6]. Numerosi studi hanno esaminato l’epidemiologia degli infortuni nel calcio giovanile, ma persistono sfide nel caratterizzare accuratamente questi infortuni. In primo luogo, il tipo e il carico di lesioni cambiano con l’età durante l’adolescenza [7, 8], allineandosi gradualmente con quelli osservati negli adulti [9,10,11]. Questa progressione dello sviluppo complica l’interpretazione dei dati provenienti da studi che includono gruppi di età pluriennali [6, 12]. Pertanto, può essere consigliabile condurre studi su gruppi di età più ristretti.
In secondo luogo, i dati relativi all’esposizione dei giocatori ai carichi di allenamento e di partita sono fondamentali per calcolare l’incidenza e il carico degli infortuni [13, 14].
I valori assoluti non tengono conto delle disparità di esposizione tra le squadre, derivanti da diversi tornei nazionali e internazionali oltre al campionato.
Entrano in gioco anche altre variabili come gli atteggiamenti dello staff tecnico e la posizione geografica, limitando la generalizzazione dei risultati degli studi a breve termine e di quelli incentrati sui singoli Club [15, 16].
Un disegno di studio multicentrico è quindi consigliabile per mitigare queste limitazioni.
Studi precedenti che coinvolgono più club dello stesso campionato, tuttavia, si basano su fonti indirette come i media [17, 18], con dubbia affidabilità per quanto riguarda gli infortuni di prognosi moderata e lieve [19].
In definitiva, le indagini relative a questa demografia mancano di criteri e definizioni standardizzati per la raccolta degli infortuni. Per questi motivi, i dati disponibili sugli infortuni nel calcio giovanile sono più adatti a fornire una panoramica generale dell’entità del problema piuttosto che a caratterizzarlo con precisione [2].
Ad esempio, un certo numero di studi fornisce dati riguardanti l’incidenza di infortuni complessivi nei giovani giocatori [4, 6, 7, 20], ma non sono riportati i dati di conoscenza sulla distribuzione delle lesioni muscolari sito-specifiche.
Le lesioni muscolari senza contatto, tuttavia, sono la forma prevalente di lesioni prevenibili e richiedono programmi di prevenzione dedicati [21].
Questo studio cerca di fornire utili informazioni cliniche e di colmare questa lacuna nella letteratura dettagliando le caratteristiche, la distribuzione e l’impatto delle lesioni muscolari senza contatto nei giocatori che partecipano al campionato giovanile maschile Under 19 d’élite, noto come “Primavera 1”.

Metodo
Definizione dello studio e partecipanti
La presente indagine è stata strutturata come uno studio di coorte multicentrico, prospettico e osservazionale. Sono stati invitati a partecipare tutti i 18 Club che parteciperanno alla prima serie del Campionato Italiano di Calcio Under 19 durante la stagione 2022-23.
Dei 14 Club che hanno aderito all’iniziativa, tutti hanno condiviso i dati richiesti come descritto di seguito.
I restanti quattro club hanno scelto di non partecipare allo studio (Fig. 1 ).

La coorte di studio era composta da 391 giocatori maschi con un numero medio (±deviazione standard) di giocatori per squadra di 27,9±1,9.
I loro dati antropometrici (raccolti nella valutazione pre-stagione) erano: età 18,0 ± 0,4 anni (intervallo 16-24); peso 74,9 ± 1,7 kg; altezza 181,5±2,9 cm.
Dopo la finestra di mercato di gennaio, la coorte è stata ridotta a un totale di 379 giocatori.
I dati relativi ai giocatori che hanno abbandonato il campionato sono stati considerati fino al momento della loro esclusione.
Il consenso informato scritto per la partecipazione allo studio è stato ottenuto da tutti i partecipanti.
Lo studio è conforme alle linee guida della Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università di Torino (protocollo n. 0574321).

Procedure di studio
Le procedure dello studio hanno seguito le linee guida di pratica clinica e le dichiarazioni di consenso precedentemente pubblicate sulle definizioni e le procedure di raccolta dei dati negli studi sugli infortuni nel calcio [13, 14, 20].
Per ogni club è stato individuato un medico di riferimento (RP) per la corrispondenza e chiarimenti sui registri degli infortuni, se necessario.
Prima dell’inizio dello studio, ogni RP ha ricevuto una tabella predefinita da compilare e inoltrare elettronicamente al coordinatore dello studio (MM) su base mensile.
Ogni RP era in possesso di una laurea in medicina e possedeva esperienza nel football giovanile (che va da un minimo di 2 a un massimo di circa 30 anni di attività medica).
A tutti gli RP è stato fornito un manuale di studio che descrive le definizioni e le procedure da utilizzare (Appendice 1). Un elenco delle definizioni adottate nel presente studio è riportato nella Tabella 1.

TABELLA 1 – Dettagli specifici relativi alla terminologia adottata nello studio attuale
Fonte: Epidemiologia delle lesioni muscolari non-contatti nel campionato italiano Male Elite Under 19 Calcio

Sono state registrate le caratteristiche individuali dei giocatori (età pre-campionato, peso, altezza, dominanza degli arti, posizione) e la partecipazione alle partite e agli allenamenti (minuti di esposizioni), nonché gli infortuni.
La definizione di infortunio utilizzata era “qualsiasi danno tissutale o menomazione dell’integrità fisica riferita dal giocatore a causa di un allenamento o di una partita di calcio, che comprometterebbe la sua partecipazione alle attività sportive di squadra per i due giorni successivi” (cioè una versione modificata degli infortuni con perdita di tempo) [14]. Sono stati inclusi anche gli infortuni che si sono verificati durante una partita con conseguente esclusione o sostituzione durante la partita, indipendentemente dai giorni persi a causa di infortuni.
I dati esaminati per ogni infortunio comprendevano: data dell’infortunio, tipo di infortunio (classificato come Infortunio muscolare, Infortunio traumatico, Infortunio da uso eccessivo, Infortunio tendineo, Distorsione senza contatto, altro tipo di infortunio), quando è avvenuto, se durante una sessione di allenamento o una partita, data di ritorno all’allenamento senza restrizioni con la squadra e giorni persi a causa dell’infortunio.
In caso di infortuni alla fine della stagione, i giorni persi venivano conteggiati in base a una data di ritorno al calcio realisticamente stimata fornita dal RP [22].
Per le lesioni muscolari, sono state registrate ulteriori informazioni sul coinvolgimento del muscolo coinvolto (e del tendine o dell’aponeurosi ) [23].
Le lesioni miotendinee/mioaponeutoriche (MT/MA) sono state definite come lesioni che coinvolgono lesioni della giunzione miotendinea/mioaponeurotica del muscolo, compresa la relativa struttura del tessuto connettivo (tendine/aponeurosi) [23].
Le lesioni al tessuto muscolare derivanti dal contatto diretto, come contusioni o lacerazioni, sono state classificate separatamente come traumatiche. I. re-infortuni sono stati definiti come lesioni successive nella stessa regione e con la stessa diagnosi della lesione indice, dopo il pieno recupero e il ritorno al calcio [14].
Le lesioni indice subite prima dell’inizio dello studio sono state prese in considerazione anche quando si identifica una lesione come un reinfortunio [22].
La registrazione di una lesione muscolare si è basata su un esame clinico da parte dello staff medico del team, completato da un’ulteriore valutazione diagnostica caso per caso a discrezione del RP.
Gli studi di imaging eseguiti per le lesioni dell’ileopsoas sono stati richiesti retrospettivamente a ciascun RP a causa del numero significativo di lesioni dell’ileopsoas riportate. L’esposizione e gli infortuni avvenuti dai giocatori della Nazionale non sono stati raccolti.

Analisi
L’incidenza degli infortuni è stata calcolata come numero di infortuni per 1000 ore di esposizione del giocatore [14]. Anche il numero di lesioni muscolari per ogni sito dell’arto inferiore è stato riportato come media per squadra-stagione, considerando una squadra composta da 25 giocatori. Le lesioni sono state classificate in base a 4 gradi di gravità in base al numero di giorni di assenza [9]: (i) minima (1-3 giorni), (ii) lieve (4-7 giorni), (iii) moderata (8-28 giorni), (iv) grave (>28 giorni).
Il carico di infortuni è stato calcolato come il numero medio di giorni persi a causa di infortuni per 1000 ore di esposizione atletica [14]. I dati sono stati riportati come medie e deviazione standard (SD) o intervallo di confidenza al 95% (CI), come indicato [9].
L’IC del 95% per il carico di infortuni è stato calcolato tramite bootstrap [24], con risultati basati su 1000 campioni di bootstrap. Il t-test del campione indipendente è stato adottato per i confronti tra diversi sottogruppi.
È stato utilizzato un grado di correlazione Spearman per valutare la presenza di un’associazione tra l’incidenza degli infortuni e l’onere con il piazzamento finale in classifica nel campionato.
La soglia per la significatività statistica è stata impostata su P=0,05.
I test statistici sono stati eseguiti con il pacchetto software SPSS v. 20.0 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA).

Risultati
Sono stati registrati un totale di 479 infortuni (media±DS: 34±14 per squadra) con 14.231 giorni persi (media±DS: 1016,5±422,9 per squadra). L’esposizione complessiva totale è stata di 114.734 h (mezza 293,4 ore per giocatore), di cui 103,210 ore di allenamento e 11.524 ore di match play. Ogni club ha giocato un numero medio di 46 partite per stagione (da un minimo di 40 a un massimo di 57). L’incidenza complessiva del pregiudizio è stata di 4,1/1000 ore di esposizione. L’incidenza delle lesioni è stata di 6,3 volte più alta durante il gioco della partita rispetto all’allenamento (17,09 vs. 2.73/1000 ore, P – 0.001). Non è stata osservata alcuna correlazione significativa tra l’incidenza dell’infortunio o il peso dello stesso e il posizionamento finale nella classifica finale nel campionato (P – 0,50 per entrambe le correlazioni). La distribuzione per tipo di lesioni in numero assoluto e in giorni persi di attività è dettagliata nella Tabella 2.

TABELLA 2 – Distribuzione delle lesioni segnalata per tipo
Fonte: Epidemiologia delle lesioni muscolari non-contatti nel campionato italiano Male Elite Under 19 Calcio
Lesioni muscolari
Gli infortuni muscolari hanno costituito il 44% (209 su 479) di tutti gli infortuni riportati (media±DS: 14,9±7 per squadra) per un totale di 4.519 giorni persi (media±DS: 322,8±183 per squadra). Delle 209 lesioni muscolari, 124 (59%) si sono verificate durante l’allenamento e 85 (41%) durante il match play. L’incidenza complessiva di lesioni muscolari è stata di 1,82/1000 ore (IC 95%: 1,59-2,09). L’incidenza di lesioni muscolari è stata 6,1 volte superiore durante la partita rispetto all’allenamento (7,38 vs. 1,2/1000 ore, P < 0,001).
L’incidenza mensile di lesioni muscolari è riportata in Fig. 2. I mesi con maggiore incidenza sono stati aprile e maggio-giugno (2,50 e 2,31 infortuni muscolari rispettivamente/1000 ore di esposizione), mentre settembre ha avuto l’incidenza più bassa (1,24 lesioni muscolari/1000 ore di esposizione).
Incidenza mensile degli infortuni muscolari nei 14 Club partecipanti allo studio
Incidenza (asse verticale sinistro) = numero di infortuni muscolari/1000 ore di esposizione
L’esposizione (asse verticale destro) è riportata in ore di calcio (allenamento e partita)
Linea tratteggiata = incidenza media stagionale degli infortuni muscolari (1,82/1000 ore di esposizione)
Quasi tutte le lesioni muscolari (206, equivalenti al 98,5%) si sono verificate nei seguenti 5 siti: muscoli posteriori della coscia(92), quadricipiti (40), adduttori (29), polpaccio (27) e ileopsoas (18). Le restanti 3 lesioni hanno colpito i muscoli addominali.
Tutte le 18 lesioni ileopsoas sono state valutate clinicamente e valutate attraverso ulteriori indagini diagnostiche: 8 fino all’ecografia (44,4% delle lesioni ileopsoas totali), 3 fino alla risonanza magnetica (16,7%), 7 a entrambi (38,9%).
I dati di incidenza, la gravità, il carico di lesioni e le lesioni sono riportati nella Tabella 3.

TABELLA 3 – Caratteristiche delle lesioni muscolari MT/MA = Coinvolgimento miotendineo/mioaponeuroticoo

La maggior parte delle lesioni muscolari era di moderata gravità, rappresentando circa la metà del totale (tra un minimo del 41% per gli adduttori e le lesioni dei polpacci e un massimo del 61% per lesioni ileopsoas). Solo due degli infortuni segnalati hanno comportato un numero di giorni persi tra 91 e 180, solo uno superiore a 180.
Il sito con la più alta percentuale di lesioni gravi sono stati gli hamstrings (29%), mentre la più alta percentuale di lesioni minime e lievi è stata riportata negli adduttori (38%) e nei muscoli del polpaccio (37%). Ogni squadra ha perso un numero medio di 323 giorni a causa di lesioni muscolari: 154 giorni (48%) per lesioni agli hamstrings, 68 giorni (21%) per lesioni da quadricipiti, 39 giorni (12%) per lesioni ai polpacci, 33 giorni (10%) per lesioni agli adduttori, 27 giorni (8%) per lesioni all’ileo-psoas e 2 giorni (0,6%) per altre lesioni muscolari.
Il carico di lesioni era quindi più elevato per i muscoli posteriori della coscia, seguiti da lesioni di quadricipiti, polpaccio, adduttori e ileopsoas. Gli adduttori hanno mostrato il più basso carico di infortuni durante le sessioni di allenamento e il più alto rapporto di carico di infortuni partita-allenamento (7,5). Il gruppo muscolare con la più alta percentuale di reinfortuni è stato quello dei muscoli posteriori della coscia, che rappresenta circa 1 infortunio su 6 in quell’area (18%).
Il numero medio di infortuni muscolari previsti per una squadra di 25 giocatori può essere stimato come segue: 15 infortuni in totale, 6 infortuni per i muscoli posteriori della coscia, 3 infortuni per il quadricipite, 2 infortuni per gli adduttori, 2 infortuni per il polpaccio e 1 infortunio per il muscolo ileopsoas.

La Tabella 3 presenta anche i dati relativi al coinvolgimento di MT/MA nelle lesioni muscolari, osservato in 32 casi (15,3%), con 174 casi (83,2%) che non mostrano alcun coinvolgimento. Lo stato di coinvolgimento era sconosciuto in 3 casi. Il numero medio di giorni persi per infortuni con coinvolgimento MT/MA è stato significativamente più alto rispetto agli infortuni senza coinvolgimento MT/MA (35,6 vs. 18,5 giorni, P < 0,0001). Questa differenza è rimasta statisticamente significativa per le analisi dei sottogruppi relative ai muscoli posteriori della coscia (40,5 vs. 24,5 giorni, P=0,02) e alle lesioni degli adduttori (28,8 vs. 14,1 giorni, P = 0,02).

Discussione
Si tratta del primo studio prospettico multicentrico che indaga l’epidemiologia degli infortuni nel Campionato Italiano di Calcio Maschile Under-19 che include quattordici Club partecipanti al Campionato. I principali risultati dello studio possono essere riassunti come segue: (i) i muscoli posteriori della coscia sono stati il gruppo muscolare più colpito: l’incidenza e il peso degli infortuni (sia in allenamento che durante le partite), così come la percentuale di reinfortuni, sono risultati essere i più alti tra tutti i siti muscolari; (ii) le lesioni agli adduttori e ai muscoli del polpaccio hanno mostrato valori comparabili di incidenza e carico; (iii) incidenza e carico significativi di lesioni nel muscolo ileopsoas, in particolare durante le sessioni di allenamento; (iv) il coinvolgimento MT/MA nelle lesioni muscolari è stato associato a un tempo di ritorno al calcio più lungo.
La maggior parte dei risultati del presente studio sono allineati con quelli riportati nei giocatori di calcio professionisti: i dati relativi alle lesioni complessive e alle lesioni ai muscoli posteriori della coscia, ai quadricipiti e ai muscoli del polpaccio sono simili a quelli precedentemente riportati per i giocatori adulti [22, 10, 11, 25].
I muscoli posteriori della coscia emergono come il gruppo muscolare più colpito, con valori assoluti e percentuali e un carico di infortuni più alti rispetto al passato [10, 26] ma inferiori rispetto ai giocatori professionisti adulti 9].
Il tasso di recidiva di lesioni agli hamstrings è risultato essere il più alto tra i diversi gruppi muscolari, con valori paragonabili a un recente studio condotto su un ampio gruppo di giocatori professionisti adulti [9]. La riduzione delle lesioni al bicipite femorale rappresenta quindi un obiettivo primario delle strategie di prevenzione. Nonostante sia un problema riconosciuto da tempo, i dati epidemiologici nel calcio dimostrano le sfide nel raggiungere risultati favorevoli in questo gruppo muscolare [9], in parte a causa del crescente numero di impegni stagionali [27]. La gestione ottimale del ritorno al calcio richiede una collaborazione multidisciplinare tra allenatore e staff medico con valutazioni continue e personalizzate [28]. A questo proposito, un recente studio ha evidenziato come alcuni parametri possano aiutare a identificare i giocatori a più alto rischio di recidiva [29], consentendo sforzi di prevenzione mirati. L’implementazione di questi processi è ancora più cruciale nei giovani calciatori, considerando l’onere della stagione e il potenziale effetto di accorciamento della carriera di tali infortuni [30]. Le lesioni al quadricipite si confermano tra le prime tre sedi più frequenti di lesioni muscolari, una caratteristica tipica degli sport che prevedono attività di calciata e sprint [31, 32]. L’incidenza e il carico sono risultati simili ai giocatori professionisti adulti [10]. Il quadricipite è il flessore dell’anca più significativo dopo l’ileopsoas. Tuttavia, nel presente studio non sono stati osservati dati che indichino un possibile declino compensatorio delle lesioni del quadricipite in concomitanza con l’aumento delle lesioni dell’ileopsoas. Questi risultati possono supportare l’ipotesi che la distribuzione delle lesioni riportata non sia il risultato di un diverso equilibrio tra il retto femorale e l’ileopsoas nella flessione dell’anca nei giovani calciatori. L’incidenza e il carico delle lesioni agli adduttori riscontrati in questo studio sono molto inferiori, in particolare in allenamento, rispetto a quanto precedentemente riportato nei giocatori di calcio professionisti. Di solito, sono il secondo gruppo muscolare più importante ad essere colpito dopo i muscoli posteriori della coscia, con un’incidenza da 0,6 a 0,8 per 1000 ore e un carico di 8 giorni per 1000 ore [10, 33]. Descrivere le possibili ragioni alla base di questi risultati in modo univoco non è semplice. In due indagini epidemiologiche prospettiche su giocatori di football [33, 34], le lesioni agli adduttori sono risultate la causa più frequente di dolore acuto all’inguine, seguite dalle lesioni all’ileo-psoas. Questi due gruppi muscolari non sono solo anatomicamente ma anche funzionalmente correlati. L’adduttore lungo è il sito predominante di lesioni muscolari acute tra gli adduttori e assiste nella flessione dell’anca, con il driver principale che è l’ileopsoas. È interessante notare che il concomitante aumento dell’incidenza di lesioni dell’ileopsoas e la diminuzione delle lesioni degli adduttori in questo studio rispetto alla letteratura possono suggerire un equilibrio funzionale potenzialmente diverso tra questi due gruppi muscolari nel presente studio. L’età può quindi essere un fattore causale primario dietro questa peculiare distribuzione. Pertanto,è consigliabile attuare strategie di prevenzione incentrate anche sul controllo del tronco e dei flessori dell’anca negli atleti più giovani.
L’incidenza e il carico di lesioni al polpaccio nel presente studio sono coerenti con quelli riportati nei giocatori di calcio adulti [10]. Tuttavia, l’età avanzata del giocatore è stata segnalata come un fattore di rischio per gli infortuni al polpaccio [35]. In un ampio studio, Ekstrand et al. hanno riportato un’incidenza di partite di 0,32/1000 ore di calcio nella fascia di età 16-21 anni [10]. Nel presente studio, questo dato appare più alto (0,87/1000 ore di partita) con valori simili a quelli riportati nella fascia di età 22-30 anni del suddetto studio [10]. I dati relativi all’incidenza e al carico complessivo e durante le sessioni di allenamento degli infortuni al polpaccio non sono riportati per ogni gruppo di età nello studio precedente, limitando la possibilità di confronti. Dati accurati riguardanti le lesioni acute dell’ileopsoas sono difficili da trovare in letteratura. Sono spesso attribuiti a problemi all’anca [36, 37] o inclusi in termini generici come “flessori dell’anca” [36, 38] e “dolore all’inguine” [33, 39]. I dati riportati in questo studio si riferiscono specificamente a lesioni muscolari acute, riportando separatamente diagnosi differenziali come dolore all’inguine correlato all’ileopsoas, tendinopatia, borsite o schiocco. La verifica delle lesioni muscolari dell’ileopsoas attraverso l’imaging in tutti i casi migliora l’affidabilità di questo reperto, considerando l’intricato processo diagnostico nella regione inguinale. Le lesioni muscolari dell’ileopsoas sembrano essere quasi esclusive dei giovani atleti, in particolare quelli coinvolti nel calcio e nei movimenti di sprint [38], mentre sembrano eccezionali in altre fasce d’età [40]. L’età è probabilmente un elemento importante da considerare nella patogenesi di queste lesioni, anche se la fisiopatologia sottostante rimane poco chiara. Il peso, la riduzione del controllo del tronco e il cambiamento delle tecniche di movimento con la crescita [41, 42] possono essere fattori correlati a un maggiore carico dell’ileopsoas durante le attività di calcio, sprint e cambio di direzione nei giovani. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei programmi di prevenzione nel ridurre l’incidenza degli infortuni, compresi quelli muscolari [43, 44]. Queste strategie non specifiche vengono solitamente applicate all’intero team. La conoscenza del profilo epidemiologico, in particolare ad alti livelli di prestazione, può consentire l’attuazione di programmi specifici su misura per i gruppi muscolari [45, 46] con potenziali effetti benefici per i singoli giocatori e per la squadra [47].
La tempistica di ritorno al calcio significativamente più lunga tra le lesioni che coinvolgono la MT/MA supporta l’ipotesi di un impatto prognostico negativo del coinvolgimento connettivo del tessuto nelle lesioni muscolari [23, 48, 49]. Pertanto, questo è uno dei fattori da considerare quando si diagnosticano lesioni muscolari e si formula una prognosi, specialmente nelle lesioni degli hamstrings [50]. I dati riportati nel presente studio integrano quelli presenti in letteratura, supportando l’applicazione di metodi di classificazione per lesioni muscolari che prendono in considerazione il coinvolgimento del tessuto connettivo [48, 51]. Sebbene il coinvolgimento dell’aponeurosi centrale del retto femorale e della giunzione mioaponeurotica del gastrocnemio mediale siano fattori prognostici riconosciuti [31, 52, 53], le lesioni MT/MA del quadricipite e del polpaccio non hanno dimostrato un impatto significativamente più elevato in termini di giorni persi nel presente studio. Ciò è probabilmente dovuto al ridotto numero assoluto di lesioni MT/MA segnalate in quei siti e richiederà conferma in ulteriori indagini.
La variabilità dell’incidenza mensile delle lesioni muscolari sembra essere principalmente attribuibile al numero effettivo di lesioni muscolari, in quanto l’esposizione complessiva è rimasta abbastanza simile in tutti i mesi della stagione. Un’eccezione è il mese di novembre, che ha registrato il numero più basso di ore di attività. Questo risultato è correlato alla sospensione del campionato tra metà novembre 2022 e inizio gennaio 2023 a causa della Coppa del Mondo FIFA. I club hanno sospeso gli allenamenti a metà novembre, riprendendo a dicembre. L’elevata incidenza di infortuni muscolari nel mese di dicembre, quando le esposizioni erano dovute principalmente a sessioni di allenamento e partite amichevoli, è quindi ancora più significativa. Infine, il picco di incidenza verso la fine della stagione può essere attribuito all’aumento dell’intensità e all’assunzione di rischi con l’avvicinarsi dei playoff e degli spareggi per la retrocessione. L’obiettivo principale della presente indagine è stato la raccolta e l’analisi di dati clinicamente impattanti, come il numero di giorni persi e il carico di lesioni. La definizione di infortunio adottata è stata progettata per mantenere un alto livello di informativa, riducendo al minimo il rischio di riportare distorsioni e disparità causate dalla gestione dello staff tecnico. Sono stati esclusi i problemi di perdita di tempo di un giorno, che hanno un impatto limitato e sono spesso gestiti in modo diverso dai diversi Club in base alle preferenze dello staff tecnico. Per quanto ne sappiamo, questo studio è il primo ad analizzare dati di prima mano provenienti da una popolazione omogenea in termini di età e livello di coinvolgimento sportivo nel calcio giovanile d’élite. Altri punti di forza dello studio includono il numero di team coinvolti rispetto al totale dei partecipanti a questa categoria, la forma standardizzata, la raccolta dei dati peri- odici e l’uniformità dei criteri di classificazione degli infortuni condivisi ispirati dal Consenso del CIO. Tuttavia, ci sono diverse limitazioni a questo studio che vale la pena evidenziare. In primo luogo, la definizione di “perdita di tempo” adottata nel presente studio era leggermente diversa dalle definizioni precedentemente impiegate. Ciò può implicare difficoltà nel confronto diretto con altri studi, soprattutto per i numeri assoluti (e i parametri derivati) che possono essere sottostimati. Inoltre, la categoria Under 19 è selezionata in base all’età, con conseguente significativa variabilità stagionale della popolazione. Saranno necessari ulteriori studi per determinare se questi dati sono specifici della popolazione, dell’età o addirittura dello staff tecnico. Informazione
La metodologia diagnostica utilizzata per ciascuna lesione non è stata raccolta e dovrebbe essere presa in considerazione per studi futuri. L’interruzione del campionato a causa della Coppa del Mondo FIFA giustifica confronti per quanto riguarda l’incidenza degli infortuni muscolari mensili con studi passati e futuri. Anche la coorte di studio era interamente localizzata in Italia: pertanto, le generalizzazioni a giocatori di calcio di altri paesi (cioè gruppi etnici) richiedono ulteriori studi e devono essere fatte con cautela. Infine, non sono stati considerati gli infortuni e le esposizioni riportate durante gli impegni della Nazionale. Pertanto, per alcuni giocatori, i volumi di attività calcistica riportati sono leggermente inferiori a quelli effettivamente verificati.

Conclusioni
Per la prima volta, sono state dettagliate in modo esaustivo le caratteristiche delle lesioni muscolari senza contatto nel campionato di calcio Under 19 d’élite. L’incidenza e il carico delle lesioni ai muscoli posteriori della coscia, così come la percentuale di lesioni, sono risultate essere le più alte tra i siti muscolari. I quadricipiti rappresentavano il secondo sito di lesione muscolare più frequente e gravosa. L’incidenza e il carico delle lesioni agli adduttori sono risultati paragonabili alle lesioni al polpaccio. Le lesioni dell’ileopsoas hanno rappresentato una parte degna di nota del totale, classificandosi come il quinto sito più comune di lesione muscolare. Questi risultati potrebbero essere potenzialmente utili per personalizzare i programmi di prevenzione mirati per i giocatori Under 19 in combinazione con altri fattori di rischio.
I reinfortuni e gli infortuni MT/MA hanno rappresentato gli infortuni muscolari potenzialmente più incisivi sulla disponibilità calcistica dei giovani giocatori. Saranno necessari ulteriori studi pluristagionali per valutare il grado di specificità della popolazione dei risultati attuali.

Abbreviazioni
SD: Deviazione standard
95% CI : Intervallo di confidenza al 95%
MRI : Risonanza magnetica
MT/MA: Coinvolgimento miotendineo/mioaponeurotico
IOC: Comitato Olimpico Internazionale
RP: Medico di riferimento

Riconoscimenti
Gli Autori ringraziano Luca Tremigliozzi, Fabrizio De Dona e Daniele Vincenzi per il loro aiuto nella raccolta dei dati; Il Dr. Nicola A. Maffiuletti è anche riconosciuto per il suo aiuto nella correzione di bozze e nel perfezionamento del manoscritto.

Contributi dell’autore
MM, MAM e LS hanno dato un contributo sostanziale all’ideazione e alla progettazione dell’opera; MA, GB, AS, PG, PC, GA, PLL, DG, PV, FM, LB, NF, AC, CS, PB, GB, EDF, MB ed EV hanno effettuato l’acquisizione dei dati; MM e MAM hanno redatto il lavoro. Ciascuno degli Autori ha approvato la versione presentata e ha accettato di essere personalmente responsabile di ulteriori chiarimenti. Tutti gli autori hanno letto e approvato la versione finale.

Finanziamento
Lo studio è stato finanziato da J|medical, Medical Center di Torino, Italia.

Disponibilità dei dati
I set di dati utilizzati e/o analizzati durante il presente studio sono disponibili presso l’autore corrispondente su ragionevole richiesta.

Dichiarazioni
Approvazione etica e consenso alla partecipazione
Lo studio è conforme alle linee guida della Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università di Torino (protocollo n. 0574321). Il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i partecipanti.

Consenso alla pubblicazione
Non applicabile.
Interessi contrastanti
Gli Autori dichiarano di non avere interessi concorrenti.

Dettagli dell’autore
1. J|medical, Torino, Italia
2. Juventus FC, Torino, Italia
3. IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano, Italia
4. Bologna, Bologna 1909, Italia
5. Cagliari Calcio, Cagliari, Italia
6. FC Cesena, Cesena, Italia
7. FC Empoli, Empoli, Italia
8. Frosinone Calcio, Frosinone, Italia
9. Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano, Milano, Italia
10. FC Internazionale Milano SpA, Milano, Italia
11. Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro, Bergamo, Italia
12. Centro Transalpino di Medicina e Chirurgia dello Sport Pediatrica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza, Monza-Brianza, Italia
13. Dipartimento di Ricerca MilanLab, AC Milan, Milano, Italia
14. AC Milan, Milano, Italia
15. SSC Napoli, Napoli, Italia
16. UC Sampdoria, Genova, Italia
17. FC Torino, Torino, Italia
18. SOC Ortopedia e Traumatologia ASUFC, Udine, Italia
19. Udinese Calcio, Udine, Italia
20. Dipartimento di Chirurgia del Ginocchio, Policlinico Abano Terme, Abano Terme, Italia
21. Hellas Verona Calcio, Verona, Italia
22. Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Verona, Verona, Italia
23. Divisione di Medicina Fisica e Riabilitazione, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia